Eventi

Gli Internati Militari Italiani

3 febbraio ore 17.00, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca. Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza. Incontro con Filippo Masina, assegnista di ricerca all’Università di Siena, co-autore del libro Una straziante incertezza, Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica. L’oblio e il silenzio sembrano essere caduti, nei decenni della Repubblica, sulla vicenda…

I Triangoli Rosa

31 gennaio ore 17.00, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca. I Triangoli Rosa: la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista Incontro con Francesca Cavarocchi, Ricercatrice di Storia Contemporanea all’Università di Firenze L’incontro approfondirà il tema della persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista. → La locandina dell’incontro

Ottant’anni dall’eccidio di Cogna

Sabato 1 febbraio si terrà la commemorazione Ottantesimo anniversario dell’eccidio di Cogna. Interverrà per l’Isrec di Lucca il Presidente Mario Regoli. → Il programma della cerimonia

Giorno della Memoria 2025

Nei giorni del 30 e 31 gennaio il Comune di Porcari dedica due eventi al Giorno della Memoria. Giovedì 30 alle 21,00 all’Auditorium Vincenzo da Massa Carrara si terrà la proiezione del cortometraggio VENTI MINUTI di Daniele Esposito seguito dalla lettura della prima memoria su pagina della Shoah Italiana a cura di Marco Vannelli 16 OTTOBRE 1943 scritta da Giacomo…

Conferenza con Caterina Di Pasquale

Giovedì 30 gennaio la Prof.ssa Caterina di Pasquale (Unipi) parlerà del rapporto tra memoria storica, trauma e identità collettiva. La conferenza fa parte degli incontri organizzati dall’IIS Chini-Michelangelo in collaborazione con l’Isrec Lucca e il Comune di Camaiore. Vi aspettiamo alle 17.00 presso la biblioteca comunale di Camaiore. → La locandina dell’evento

I Giusti tra le Nazioni

Venerdì 24 gennaio si è inagurata la mostra I GIUSTI TRA LE NAZIONI, mostra itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata dall’Associazione Figli della Shoah. Questo progetto espositivo, grazie ai documenti tratti dagli archivi dell’Istituto Yad Vashem, desidera rendere omaggio a coloro che, viceversa, si prodigarono attivamente per prestare assistenza agli ebrei e per salvare loro la vita…

Musica prigioniera, musica Liberata. Secondo Incontro

Giovedì 23 gennaio alle 16,30 si terrà presso la Biblioteca Artemisia di Capannori l’incontro con il saggista Roberto Franchini, un percorso illustrato, con slide e ascolti, tra  gli autori e le musiche bandite dal nazismo o riemerse dai lager. → La locandina dell’incontro

La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista

18 gennaio ore 17.00  Palazzo delle Esposizioni – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Piazza San Martino, Lucca. La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista Incontro con Paola Trevisan, autrice del libro La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista, Storia, etnografia e memorie. Quale fu l’atteggiamento del fascismo verso coloro che definiva “zingari”? Come si articolò la…

Musica prigioniera, Musica liberata

Nel mese di gennaio, in occasione del giorno della Memoria, l’Isrec di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori, presenta “Musica prigioniera, Musica liberata” un progetto  articolato in due tempi. Sabato 11 gennaio Alessandro Dominguez e Aurora Martini si esibiranno con musiche ritrovate nei campi di concentramento e di sterminio (molte ritrovate da Francesco Lotoro, pianista e ricercatore specializzato in…

I fatti e gli antefatti

“I fatti e gli antefatti”: venerdì 20 dicembre 2024 a Lucca, presso Palazzo Ducale, Sala Armeria alle 17,00. → Tutti i dettagli in questa locandina

La violenza sulle donne per motivi ideologici e politici

A seguito della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 3 dicembre incontro online sulla piattaforma Zoom: “Tra letteratura e storia: la violenza sulle donne per motivi ideologici e politici” → I dettagli dell’evento in questa locandina.