Per ben 70 volte, dal novembre 1943 al settembre 1944, le bombe (oltre 1.700 in tutto) colpiscono Viareggio.
L’obiettivo principale è rappresentato dalla ferrovia, dalla via Aurelia, dalle aziende in Darsena (Fervet e cantieri), ma le bombe colpiscono un po’ ovunque e uccidono 125 civili. Anche dopo la liberazione la città rimane esposta ai cannoneggiamenti delle truppe tedesche, che provocano ulteriori danni materiali e altri 5 morti.
Il più tragico raid aereo si ha il 13 marzo 1944: vengono colpite la stazione ferroviaria e lo scalo merci, ma anche il cavalcavia, sotto il quale si trova un treno passeggeri. Il bilancio è di 62 morti e 79 feriti, quasi tutti residenti altrove e sfortunati viaggiatori su quel convoglio.
A causa dell’incalzare delle violenze belliche, Viareggio viene sfollata in modo pressoché totale. L’ordine di evacuazione della città è emanato il 17 aprile 1944.
Il Cavalcavia – 13 marzo 1944, il bombardamento più distruttivo
![La zona del cavalcavia dopo il bombardamento (da: Nuova Viareggio Ieri, 09/11/93)](https://www.isreclucca.it/wp-content/uploads/2016/08/viareggio-la-zona-del-cavalcavia-dopo-i-bombardamenti-foto-tratta-da-nuova-viareggio-ieri-n-9-novembre-1993-300x224.jpg)