Poco dopo le 10,00 di mattina del 5 settembre 1944, una pattuglia di soldati americani, comandata da un giovane ufficiale, entra a Lucca, passando dalla elegante Porta San Pietro, risalente al XVI secolo. La città, già liberata nella notte dai partigiani, accoglie festosamente i militari del Combat Team della 92esima Divisione “Buffalo”, composta da 4000 uomini, in gran parte afroamericani degli Stati del sud, l’unica unità di colore operante in Europa durante la II guerra mondiale: sono i black warriors che daranno buone prove delle proprie capacità militari a Pietrasanta, Seravezza, Barga, Sommocolonia, Bagni di Lucca e l’Abetone.
La Liberazione di Lucca


L’istituto rimarrà chiuso da lunedì 16 dicembre 2024 a domenica 19 gennaio 2025 compresi.
Articoli recenti
