Sui viali a mare… erano cresciuti i girasoli
MOSTRA STORICO-DOCUMENTARIA A VILLA PAOLINA NEL 75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI VIAREGGIO Nella ricorrenza del 75° anniversario della Liberazione di Viareggio, lunedì 16 settembre 2019, alle ore 17.30, sarà inaugurata a Villa Paolina la Mostra storico-documentaria “Sui viali a mare … erano cresciuti i girasoli”, che farà rivivere fatti, personaggi e avvenimenti, epopea e drammi che accompagnarono anche nella nostra…
Dalla fabbrica alla città
Giovedì 19 settembre (ore 17.00) a Villa Bottini, Lucca, presentazione del libro di Federico Creatini Dalla fabbrica alla città. Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore. Saluti: Ilaria Vietina, Assessora alla Memoria Storica del Comune di Lucca. Interventi: Luca Baldissara (Università di Pisa e Comitato scientifico ISREC); Andrea Ventura (Università di Pisa e…
La formazione “Bonacchi”
Giovedì 5 settembre, alle 17.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo Santini a Lucca, vengono presentati documenti inediti sulla pattuglia partigiana capitanata da Mario Bonacchi, che salvò Lucca dai bombardamenti. Saluti istituzionali: Francesco Battistini, Presidente del Consiglio Comunale Alesandro Profetti, Consigliere Proviciale Introduce Ilaria Vietina, Assessora alla Continuità della Memoria Storica; interviene Andrea Ventura, Direttore ISREC Lucca. L’incontro è inserito…
Aldo Mazza, ricordo di un giovane resistente
Appuntamento venerdì 6 settembre, alle 21.00 a Piazzano, Piazzale della chiesa, per il ricordo di un giovane resistente, Aldo Mazza. Saluti Istituzionali: Roberto Guidotti, Consigliere Comune di Lucca Intervengono: Francesco Lucarini (ISREC Lucca), e Moreno Bertolozzi (ISREC Lucca). L’incontro è inserito nel programma di inziative previste per la celebrazione del 75° Anniversario della Liberazione di Lucca. Questo il programma completo: Liberazione…
Gli Internati Militari Italiani
“E avevano dentro una grande rabbia contro i tedeschi, un odio profondo” (dal diario di Dante Unti). Lunedì 9 settembre, alle 17.15, presso CRED, Via Sant’Andrea 33, a Lucca, si ricordano i militrai italiani che, rifiutando di aderire alla Repubblica di Salò all’indomani dell’8 settembre 1943, vennero internati nei campi di prigionia tedeschi. Saluti Istituzionali: Ilaria Vietina, Assessora alla Continuità…
90a edizione del Premio Viareggio Repaci
Il presidente dell’Isrec Lucca consegna uno dei premi speciali della serata a Sabino Cassese. 24 agosto 2019
Sant’Anna di Stazzema, memoria e messaggi per le nuove generazioni
I messaggi della memoria che il ricordo di una strage come quella di Sant’Anna di Stazzema reca con sé evocano risorse civili, suscitano energie positive per il futuro. Ce lo confermano intessendo i loro diversi punti di vista: l’opera del direttore del Parco nazionale della Pace, l’istituzione espressamente dedicata a quella memoria; la creazione letteraria di un giovane scrittore appassionato…
Iniziative per il 75° anniversario del sacrificio di don Aldo Mei
Ricorre quest’anno il 75° della morte di don Aldo Mei, che, accusato di collaborare con i partigiani, alle ore 22 del 4 agosto 1944 venne fucilato da un plotone della Wermacht, sugli spalti delle Mura di Lucca. Di seguito il programma adegli eventi celebrativi. 3, 4, 11, 15, 18, 25 agosto Fiano (Pescaglia), Chiesa Parrocchiale L’amore non muore, don Aldo…
Il 1917 in Toscana
È stato recentmente pubblicato il volume Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali, a cura di Roberto Bianchi e Andrea Ventura (Pacini Editore, Pisa). Il testo è frutto del lavoro congiunto degli istituti della Resistenza e dell’età contemporanea della Toscana, che hanno riunito in una comune pubblicazione studi e ricerche di vari autori, secondo il progetto nato a seguito…
Fratelli Rosselli. Storia di Giustizia e Libertà
La mostra storiografica e fotografica “Fratelli Rosselli. Storia di Giustizia e Libertà” viene inaugurata a Barga (Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi, in via di Mezzo 34) il 15 maggio alle 10,30. Il programma prevede: saluto del sindaco Marco Bonini; interventi: presidente dell’ANPI di Barga; rappresentatne ISREC Lucca; Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Roselli. A seguire l’inaugurazione. La mostra,…
Leone Ginzburg e Viareggio
“Leone Ginzburg e Viareggio: infanzia e giovniezza di un intellettuale martire dell’antifascismo”, questo il titolo dell’incontro previsto per mercoledì 15 maggio alle 17.00, nella Sala Tobino della Biblioteca Comunale a Viareggio. Il programma prevede il saluto del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e l’intervento di Stefano Bucciarelli, presidente dell’Itituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca;…
Le origini e l’epilogo del fascismo a Lucca
Giovedì 16 maggio alle 18.00, alla Bibilioteca Popolare San Concordio (Via Urbicciani 362, a Lucca), incontro dal titolo “A 100 anni dalla nascita del fascismo, da Milano a Lucca, una storia violenta”. Intervengono: Paolo Buchignani, Università di Reggio Calabria e ISREC Lucca; Andrea Ventura, Università di Pisa e ISREC Lucca. Altro incontro sabato 18 maggio alle 8.00, al Liceo Scientifico…