Carlo e Nello Rosselli. Antifascimo e Resistenza
Mattinata di studi in collaborazione con il Liceo classico “G. Carducci” di Viareggio (17 aprile, presso Villa Paolina a Viareggio, ore 10.30) dedicata a Carlo e Nello Rosselli. Saluti: Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio; Luca Coccoli, Presidente ANPI Viareggio. Interventi: Valdo Spini, Presidente della della Fondazione Cricolo Fratelli Rosselli; Pietro Finelli, Direttore Scientifico della Domus Mazziniana di Pisa. Conduce…
Eravamo tanto amati
Mercoledì 17 aprile, alle ore 17.00, a Viareggio, Villa Argentina (Via Fratti, ang. Via Vespucci, 44), viene presentato il libro Eravamo tanto amati, di Domenico Guarino, Andrea Lattanzi, Andrea Marotta (Effigi, 2018). Alle elezioni del marzo 2018 il PD ottiene circa 8 milioni di voti. Quasi gli stessi raggiunti dal PDS nel 1992, al suo debutto dopo il sofferto scioglimento…
L’amore non muore
È aperta, dal 19 aprile al 5 maggio, a Villa Bertelli (Forte dei Marmi) la mostra fotografica e documentaria “L’amore non muore. Don Aldo Mei martire della carità”, nel 75° anniversaio della morte di don Aldo Mei. Inaugurazione il 19 aprile alle ore 18.00, con la presenza del curatore Emmanuel Pesi.
Documenti e Studi n. 44
Presentazione del n. 44/2018 della rivista “Documenti e Studi” dell’ISREC Lucca, martedì 16 aprile, ore 18.00, presso la Libreria Antiquaria “Daris, libri e stampe” (Via del Gallo 9, Lucca). Intervengono gli autori dei saggi e i redattori della pubblicazione.
Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono
Inaugurazione – il 14 aprile alle ore 10.30, a Villa Paolina (Viareggio) – della mostra “Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono”, a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Saluti e interventi: Sandra Mei, Assessore alla Cultura; Roberto Ragazzini, Federazione Reg. Toscana Associazioni Antifasciste e Resistenza; M. Grazia Manfredi, Sezione ANPI Viareggio; Alessandra Trabucchi, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli;…
Amelia Rosselli poeta plurale
Il 10 aprile alle ore 17, presso CRED, in via Sant’Andrea 33, a Lucca, un incontro per avvicinare una delle personalità più significative della poesia del Novecento: Amelia Rosselli, figlia di Carlo. Interviene Laura Barile, dell’Università di Siena, autrice di testi critici sulla poesia del Novecento.
Fratelli Rosselli. Storia di Giustizia e Libertà
Dal 4 al 12 aprile, a Palazzo Ducale a Lucca, nei locali della ex Caffetteria, sarà esposta la Mostra storiografica e fotografica “Fratelli Rosselli. Storia di Giustizia e Libertà”, realizzata dalla Fondazione “Circolo Fratelli Rosselli” di Firenze, dedicata alle figure dei due antifascisti fondatori di “Giustizia e Libertà”, uccisi in Francia, a Bagnoles de l’Orne, nel 1937. L’iniziativa, promossa da ISREC Lucca…
Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze
In occasione del 75° anniversario della guerra di Liberazione, l’Istituto della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, in collaborazione con la Domus Mazziniana di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana, propone un corso di aggiornamento per docenti di storia. L’obiettivo del corso, proposto in tutta la Toscana dalla Rete degli Istituti Storici della Resistenza della regione,…
Il Calendario provinciale del Giorno della Memoria
È in svolgimento il Calendario provinciale del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo 2019. L’ISREC è soggetto attuatore di molte delle iniziative che vi sono comprese. Il calendario provinciale Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo
Gli appuntamenti fra gennaio e febbraio: docufilm, libri e altro
Appuntamento serale il 29 gennaio, al Cinema Astra (ore 21.15) con una doppia proiezione di approfondimento sul 1938, anno spartiacque per la nostra storia, anno dell’approvazione delle leggi razziali. Saranno proiettati due docufilm “1938 diversi” di Giorgio Treves, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso anno e “1938: lo sport italiano contro gli ebrei” del giornalista sportivo Matteo Marani.…
Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città
Giovedì 17 gennaio ore 17.30, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca Saluti istituzionali Intervengono Ilaria Vietina – Comune di Lucca – Assessora alla continuità della memoria storica Nicola Barbato – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Gunter Demnig – ideatore del progetto delle pietre d’inciampo
Il banco vuoto
Martedì 22 gennaio 2019 sarà inaugurata la mostra 1938 IL BANCO VUOTO. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, curata da Silvia Quintilia Angelini (con disegni di Franco Anichini e progetto grafico di Michele Paoli). La mostra, che esce con il patrocinio della regione Toscana, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Fondazione “Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea”,…