immagine resistenza 1
immagine resistenza 2
immagine resistenza 3
immagine resistenza 4
res_01_2
res_02_2
res_03_2
res_04_2
previous arrow
next arrow
bacheca notizie 3
NOTIZIE
gli eventi
EVENTI
archivio biblioteca archibiblio
ARCHIVI
la memoria
MEMORIA

Anteprima Notizie

 

Claudio Paladini

L’istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca ricorda con affetto e commozione la figura di Claudio Paladini e si unisce al cordoglio di tutti coloro (organizzazioni sindacali e politiche, compagni, tantissime altre persone)…

 

In ricordo di don Aldo

Come ogni anno, la Provincia di Lucca, assieme ai comuni di Lucca, Pescaglia e Capannori, all’ISREC di Lucca e alle associazioni territoriali, commemorano la morte di don Aldo Mei, fucilato dalla Wehrmacht appena fuori dalle…

 

La rivoluzione nazionale

L’8 giugno alle ore 17.00, presso la Sala del Trono del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà la prima presentazione del libro La «rivoluzione nazionale». I nazionalisti, il fascismo e la fine dello Stato liberale…

 

Tatiana Bucci

La Provincia di Lucca e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca hanno ospitato nei giorni scorsi una delle ultime voci della Shoah. Tatiana Bucci è stata, insieme a sua sorella Andra, tra…

 

Un altro viaggio in Italia

Dal 21 aprile al 15 maggio, presso la sala Accademia I del Palazzo Ducale, a Lucca, è aperta la mostra “Eine andere Italienische Reise” – Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della…

 

Viva la Libertà

Viva la Libertà è il titolo della Festa della Liberazione 2023 che si tiene ad Altopascio, nei giorni 25, 26 e 28 aprile. > Il programma della Festa

 

Il 25 Aprile in provincia di Lucca

Pubblichiamo il calendario completo delle iniziative per la celebrazione del 25 Aprile in provincia di Lucca. > L’elenco completo

Anteprima Eventi

 

Matteotti, un padre della democrazia

Mercoledì 22 maggio, presso la Gipsoteca “Libero Andreotti” di Pescia si terrà l’evento “Giacomo Matteotti, un padre della democrazia”. Interverranno Leana Quilici (Scuola per la pace della Provincia di Lucca), Cesare Bocci (Comitato Matteotti), l’On.…

 

Viaggio della memoria

Nell’ambito della Giornata della Memoria 2018 segnaliamo, in data 11 marzo 2018, il “Viaggio della memoria”, una visita guidata a Fossoli, Carpi e Nonantola. Programma della giornata 7.30 – partenza da Lucca – Palasport Via…

 

Premio Coraggio Morale

Monte San Martino Trust (MSMT) 1, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca (ISREC), la Provincia di Lucca (Scuola della Pace) e la Comunità di Sant’Egidio – Lucca,…

 

Il 1917 in Toscana

Si tiene, il giorno 24 novembre, il convegno di studi Il 1917 in Toscana. Protteste e conflltti sociali, promosso dalla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea (Aula Magna Dipartimento Sagas, via…

 

Anniversario della Liberazione di Lucca

In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Lucca, la città ha previsto alcuni eventi celebrativi, dei quali riportiamo il calendario. Domenica 3 settembre – ore 11.00 Farneta – Chiesa Parrocchiale Santa Messa in memoria…

 

Il premio Viareggio Rèpaci ricorda Gramsci

Il premio Viareggio Rèpaci (riservato alle migliori opere letterarie pubblicate nell’ultimo anno), giunge all’88ª edizione, e quest’anno è il settantesimo dall’assegnazione del premio alle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Come ricorda il sindaco di…

 

Commemorazione del “Gruppo Valanga”

I sindaci di Molazzana e Gallicano invitano a partecipare, il 27 agosto 2017, alla commemorazione dei Caduti del “Gruppo Valanga”, nel 73° Anniversario. Il programma delle cerimonie prevede, alle ore 9.30, a Gallicano, la deposizione…

 

Dieci anni con l’organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema

In margine alla storia dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, c’è anche la vicenda del piccolo organo della chiesa del paese, anch’esso distrutto nell’orrore di quei giorni. Soprattutto c’è la bella storia della sua rinascita, attraverso…