Inaugurazione, il 20 aprile alle ore 11.15, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Domenico Chelini” a Lucca, della Mostra “Nel vento e nel ricordo. Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca”.…
Nei giorni 17, 18 e 19 aprile, nel contesto del festival “Fact Checking”, si terranno gli incontri con Tommaso Speccher (autore de La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo), Giusto Traina…
Il 17 e 18 marzo si tiene a Lucca (Palazzo Ducale, Sala del Trono) il Convegno nazionale “Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici”, a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. >…
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il 3 marzo 2023 alle 15.30, presso il Museo Athena di Capannorisi terrà l’evento conclusivo legato alla mostra “I fiori del male. Donne in Manicomio nel…
In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, lunedì 20 febbraio ISREClu, assieme alla Provincia di Lucca, ha organizzato l’incontro “Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica”, con lo storico Štefan Čok. L’evento si…
L’Isrec di Lucca inaugura il 18 febbraio 2023 la mostra foto-documentaria “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, curata dagli storici Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante. > La locandina della mostra…
Venerdì 10 febbraio, presso il Real Collegio di Lucca, è stata inaugurata la mostra “Da Pola a Lucca”, curata da Armando Sestani. La mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio.
Lunedì 13 febbraio alle ore 16.00 – onlineSecondo appuntamento del ‘Ciclo di incontri di formazione docenti’ “La Storia come educazione alla cittadinanza”. Intervento del prof. Roberto Bianchi “Fumetti, storia e didattica: un rapporto complesso” Saluti…
La strage detta della “Sassaia”, dal luogo ove si svolse il massacro di 38 civili, nel 1944, è il più grave evento verificatosi nel Comune di Massarosa durante il secondo Conflitto Mondiale. Trentuno civili prelevati…
Il 4 agosto 1944 alle ore 22.00, sugli spalti delle Mura di Lucca a Porta Elisa, don Aldo Mei viene fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che egli stesso era stato…
Iniziative dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca in ricordo dei prigionieri alleati salvati nel Comune di Sillano-Giuncugnano. Andrew Adams, figlio dell’ufficiale inglese Frank Adams in visita, con altri familiari, a…
Presentato, venerdì 7 luglio, presso il Municipio di Calci, il volume “Luigi Vezzosi. Un antifascista toscano respinto dalla democrazia”, di Andrea Ventura. Il testo è frutto di una ricerca svolta dall’Istituto Storico della Resistenza e…
Sabato 27 maggio alle ore 17:30 sarà presentato a Querceta, Sala Cope, il n. 40-41 di “Documenti e Studi”, la rivista dell’Istituto. Interventi di Giovanni Cipollini (ANPI Sezione “Gino Lombardi”), Luciano Luciani (Curatore della rivista),…
Tre importanti iniziative in occasione del giorno della Memoria: il 23 gennaio (inizio ore 10), al Parco della Pace di Fornoli, l’omaggio a Liliana Urbach a ricordo dei bambini ebrei deportati che non hanno potuto…
Prosegue l’attività didattica dell’Isrec Lucca nelle scuole della provincia. Ora è la volta del ciclo “Conflitti e speranza”, in collaborazione con l’Anpi di Viareggio, nell’ambito del concorso “I giovani nella vita pubblica del Paese” organizzato…
Numerose le iniziative in provincia di Lucca in occasione dei giorni della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio). Su tutte la mostra “Anne Frank. Una storia attuale” che sarà allestita a Palazzo Ducale…
L’istituto rimarrà chiuso da lunedì 16 dicembre 2024 a domenica 19 gennaio 2025 compresi.