immagine resistenza 1
immagine resistenza 2
immagine resistenza 3
immagine resistenza 4
res_01_2
res_02_2
res_03_2
res_04_2
previous arrow
next arrow
bacheca notizie 3
NOTIZIE
gli eventi
EVENTI
archivio biblioteca archibiblio
ARCHIVI
la memoria
MEMORIA

Anteprima Notizie

 

Da Pola a Lucca

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia in occasione del ‘Giorno del Ricordo 2023’ in collaborazione con il nostro Istituto, segnaliamo che Venerdì 10 febbraio alle ore 15.00, presso il Real Collegio di Lucca, si aprirà…

 

Unione Europea: snodi e prospettive fra passato e presente

Vi segnaliamo un nuovo corso di formazione online Unione Europea: snodi e prospettive fra passato e presente (2°edizione) Progetto in collaborazione con la Rete degli Istituti toscani e con l‘Ufficio Scolastico Regionale. Tre incontri, da…

 

Civili nella guerra totale 1940-1945

Il 1° febbraio a Viareggio, presso Villa Argentina, presenteremo il volume di Fabio De Ninno (Unisi) Civili nella guerra totale 1940-1945. Una storia complessa, saggio che discute dell’impatto avuto dalla Seconda Guerra Mondiale sulle popolazioni…

 

Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history

Venerdì 27 gennaio alle ore 17.00, in occasione della Giornata della Memoria, il nostro Istituto, insieme alla Provincia di Lucca, ospiterà Mirco Carrattieri, che interverrà su “Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history”.…

 

La diplomazia del pallone

23 gennaio ore 17.00 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono, Presentazione del libro La diplomazia del pallone, Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti. Sarà presente Nicola…

 

Sport e Memoria

Il 12 gennaio è stato trasmesso alle scuole di ogni ordine e grado del territorio il calendario di iniziative che la Provincia ha organizzato con il nostro Istituto. Quest’anno il tema scelto è quello dello…

 

Antifascismi, antifasciste e antifascisti

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, insiemealla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e la rete territoriale Fascismo eantifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale, promuove l’invio dicontributi…

 

Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia

Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia.Una narrazione in parole, musica e immagini Lunedì 5 dicembre 2022 ore 17:00 – Auditorium Palazzo delle Esposizioni, Piazza San Martino, 7 Lucca All’auditorium del Palazzo delle Esposizioni…

Anteprima Eventi

 

Le parole della Costituzione

E’ stato un anno dedicato alla Costituzione anche dal punto di vista delle ricorrenze civili, con il Settantesimo anniversario del Referendum del 2 giugno e della elezione e dell’inizio dei lavori della Costituente. L’Istituto storico…

 

Si ricorda Gramsci a novant’anni dall’arresto

Venerdì 11 novembre (inizio ore 17.30) alla Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca verrà ricordato il 90° anniversario dell’arresto di Antonio Gramsci. Interverranno Andrea Ventura, direttore dell’Isrec Lucca, Roberto Rossetti, insegnante dell’Isrec Lucca, e…

 

28 agosto: commemorazione del gruppo Valanga

Domenica prossima, 28 agosto 2016, si commemoreranno i caduti del gruppo Valanga nel 72° anniversario della battaglia del monte Rovaio. Dopo un primo passaggio al cimitero di Gallicano, dove è sepolto Leandro Puccetti, si svolgerà…

 

Ricordando Sant’Anna di Stazzema

Un mercoledì dedicato a Sant’Anna di Stazzema, proprio nei giorni in cui ricorre il 72° anniversario dell’Eccidio. Ricorderemo la storia di questa comunità attraverso la pittura, la musica, la poesia. Rifletteremo su quei terribili giorni…